Anziani in difficoltà? Ecco tutte le nuove agevolazioni su luce e gas per il 2025

Per gli anziani in difficoltà, il 2025 porta una serie di nuove agevolazioni su luce e gas, pensate per offrire maggiore tutela e supporto economico in un anno caratterizzato da ulteriori passaggi verso il mercato libero dell’energia. Queste misure sono state introdotte per proteggere le persone in condizioni di vulnerabilità, soprattutto gli over 75, coloro che vivono situazioni di disagio economico o fisico e chi si trova in stato di svantaggio sociale. Con il nuovo assetto normativo e regolatorio, gli aiuti sono diversificati non solo per importo, ma anche per tipologia e modalità di accesso.

Bonus sociale 2025: come funziona e chi ne ha diritto

L’aiuto principale previsto per gli anziani è il bonus sociale luce e gas, introdotto e ampliato dalla Legge sulla Concorrenza e dai Decreti attuativi legati al contenimento della spesa delle famiglie vulnerabili. Il bonus consiste in uno sconto direttamente applicato sulle bollette di energia elettrica e gas, destinato in particolare a:

  • Persone over 75 anni
  • Disabili e soggetti in condizioni di disagio fisico
  • Famiglie numerose con almeno 4 figli a carico
  • Nuclei familiari con ISEE inferiore a 9.530 euro
  • Nuclei familiari con ISEE fino a 20.000 euro (se con almeno 4 figli)
  • Coloro che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita

Dal 2021 il bonus per disagio economico viene erogato in automatico a chi ha la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il calcolo dell’ISEE. Per il disagio fisico, invece, è necessario presentare domanda specifica e certificazione medica. Nel 2025, il Governo ha ulteriormente rafforzato questi strumenti, aumentando la platea dei beneficiari e introducendo nuove soglie ISEE, portando il limite ordinario a 9.530 euro e, per le famiglie numerose, a 20.000 euro. Un contributo integrativo straordinario di 200 euro viene inoltre riconosciuto per il secondo trimestre 2025 a chi ha ISEE non superiore a 25.000 euro, ma solo previa verifica del possesso dei requisiti richiesti.

Protezione aggiuntiva: stop ai distacchi e tutela per i debiti

Il Decreto bollette 2025 ha introdotto ulteriori garanzie fondamentali per i clienti vulnerabili, tra cui molti anziani:

  • Divieto di distacco delle forniture per chi si trova in condizioni di debolezza sociale ed economica, anche in caso di mancato pagamento e della fine del servizio di tutela graduale.
  • Tutela dal pignoramento per chi ha un solo immobile adibito a prima abitazione e debiti condominiali inferiori a 5.000 euro: anche se il condominio può iscrivere ipoteca giudiziale, la casa non viene pignorata.

La continuità della fornitura è garantita: chi, alla fine della tutela graduale, non avrà ancora scelto un nuovo fornitore, non rischia la sospensione dell’erogazione di luce e gas, poiché resterà servito tramite un regime regolato da ARERA, che si occupa di tutelare i consumatori più fragili anche nella delicata fase di transizione verso la piena liberalizzazione del mercato.

Agevolazioni specifiche per over 75: importo, accesso e dettagli operativi

Per gli anziani con più di 75 anni, le agevolazioni 2025 sono studiate appositamente per rispondere a una serie di criticità: molte persone in questa fascia d’età vivono sole, hanno redditi bassi o precari e possono essere particolarmente esposte a rischi di isolamento energetico o povertà energetica. Gli sconti disponibili permettono di ottenere un risparmio annuo medio fino a 113 euro sulla bolletta elettrica e importi variabili sulla bolletta del gas, tenendo conto sia dei consumi sia della composizione della famiglia.

Il funzionamento del bonus segue queste regole:

  • L’erogazione è automatica per chi risulta in possesso di un ISEE idoneo, previa presentazione della DSU aggiornata.
  • I titolari di Legge 104 per gravi disabilità ricevono ulteriori agevolazioni anche sulle spese connesse all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.
  • Va ricordato che il bonus straordinario (ad esempio, il contributo extra di 200 euro per il secondo trimestre 2025) richiede una verifica ISEE non superiore a 25.000 euro e non viene riconosciuto d’ufficio a tutti gli over 75, essendo legato a specifici parametri.

Un altro aspetto innovativo del 2025 riguarda la possibilità, per gli anziani che non hanno scelto un nuovo fornitore di energia con la fine del servizio di tutela, di essere automaticamente assegnati a soluzioni di fornitura regolamentata, sempre secondo le tutele fissate dall’ARERA. In questo modo si evita il rischio di restare senza energia elettrica o gas per motivi amministrativi o burocratici.

Altre facilitazioni e servizi integrativi per anziani fragili

Oltre agli sconti in bolletta e alle garanzie di fornitura, per il 2025 sono previsti servizi e agevolazioni integrative rivolte agli anziani. Spiccano:

  • Bonus viaggi over 65, ancora in fase di attivazione, per favorire il turismo del benessere e il turismo sociale a prezzi ribassati, destinato a incentivare una vita attiva e la partecipazione sociale anche in età avanzata.
  • Iniziative comunali per l’assistenza e la domiciliarità, spesso collegate al pagamento rateale delle utenze e a misure personalizzate per la gestione dei consumi energetici.
  • Consulenze e sportelli di supporto, erogati da enti di terzo settore in collaborazione con le aziende fornitrici di energia, per accompagnare gli anziani nel passaggio al mercato libero e informarli su diritti e opportunità.

Occorre infine sottolineare che le normative in vigore per il 2025 non solo ampliano l’accesso ai benefici esistenti, ma introducono anche nuove garanzie contro l’esclusione energetica, in linea con le azioni di contrasto alla povertà energetica riconosciute anche a livello europeo.

La vulnerabilità, secondo la definizione fornita dall’ARERA, include non solo le condizioni economiche ma anche lo stato di salute, l’età avanzata e la presenza di particolari condizioni abitative. Grazie al quadro aggiornato delle misure 2025, molti anziani potranno affrontare più serenamente il pagamento delle utenze domestiche, contare su una maggiore protezione da debiti e distacchi e accedere facilmente ai nuovi bonus dedicati.

Lascia un commento