Il valore attuale di un lingotto d’oro viene determinato principalmente in base alla quotazione internazionale dell’oro puro (999,9/1000), espressa di norma in dollari per oncia troy, che viene poi convertita in euro e rapportata al peso desiderato. In data odierna (28 agosto 2025), il prezzo spot dell’oro si attesta su circa 3.394 dollari l’oncia, mentre il valore in euro si traduce in una quotazione intorno a 1 grammo pari a 60-65 euro per piccoli lingotti secondo i principali operatori italiani.
Andamento e parametri del prezzo
Il costo effettivo di un lingotto d’oro dipende sempre da:
- Peso del lingotto espresso in grammi o chilogrammi
- Quotazione internazionale, determinata dai mercati (soprattutto dal London Gold Fixing)
- Eventuale premium – la maggiorazione applicata dal rivenditore per coprire i costi di produzione, certificazione, distribuzione e profitto
- Margini di vendita e acquisto (spread commerciale) tra valore spot e prezzo effettivo
Ad esempio, tra fine luglio e agosto 2025, le principali piattaforme italiane quotavano un lingotto da 10 grammi tra 970 e 1030 euro, mentre lingotti di taglio maggiore godono generalmente di un premium più basso percentualmente, rendendoli più vantaggiosi in fase d’acquisto.
Prezzi aggiornati per tutte le pezzature
Secondo la tabella aggiornata al 27 agosto 2025, ecco i valori di riferimento (acquisto/vendita) di alcuni dei tagli più diffusi:
- 1 grammo: 60-65 €
- 5 grammi: 530-540 €
- 10 grammi: 1.020-1.030 €
- 20 grammi: 2.050 €
- 50 grammi: 5.000 €
- 100 grammi: 9.480-10.000 €
- 250 grammi: 22.900-23.780 €
- 500 grammi: 45.800-47.510 €
Questi valori includono la commissione tipica del mercato retail, che può variare dal 4 al 6% o più per i lingotti di piccolo taglio, e si abbassa acquistando formati da 100 g, 250 g o superiori.
Meccanismi di formazione del prezzo e volatilità
Il prezzo dell’oro varia costantemente sulla base degli scambi internazionali, influenzati da fattori come inflazione, tassi d’interesse, geopolitica e decisioni delle banche centrali. In agosto 2025, dopo una prolungata stabilizzazione intorno ai 3.400 dollari l’oncia, il mercato appare in attesa di nuove indicazioni da parte di Federal Reserve e BCE, con la possibilità di movimenti direzionali anche significativi nelle prossime settimane.
Il mercato italiano rileva quotidianamente il valore a partire dagli indici internazionali e aggiorna i prezzi al dettaglio nei principali siti specializzati e punti vendita fisici. Il valore riconosciuto in caso di vendita del proprio lingotto è generalmente inferiore al prezzo di acquisto retail, proprio a causa dello spread applicato per coprire i costi di gestione e margine dell’operatore.
Acquisto, vendita e considerazioni fiscali
I lingotti da investimento (a partire da 1 grammo fino a 1.000 grammi) sono per legge esoneri da IVA in Italia purché abbiano purezza non inferiore al 995‰ e siano corredati da certificazione del produttore. Questo rende il possesso di oro fisico una delle forme più immediate di diversificazione patrimoniale, apprezzata nei periodi di alta inflazione o instabilità finanziaria.
Quando si acquista oro fisico, è essenziale affidarsi a rivenditori autorizzati, verificare la presenza di marchio di identificazione, titolo di purezza e certificato di autentica. Alla rivendita, vengono effettuati controlli sulla genuinità e integrità del lingotto, mentre il prezzo di realizzo riflette la quotazione aggiornata del giorno, detratta la commissione commerciale.
In caso di vendita di oro da investimento, la plusvalenza è soggetta a tassazione solo in caso di differenziale positivo fra prezzo di realizzo e quello di acquisto, e solo se vi è documentazione tracciabile.
In sintesi, il prezzo esatto di un lingotto d’oro oggi dipende dal peso, dalla quotazione spot aggiornata e dal premio applicato in fase di acquisto o vendita. La base di determinazione resta la quotazione internazionale dell’oro, con continue oscillazioni a riflettere l’andamento dei mercati globali e le dinamiche della domanda e dell’offerta dei principali attori istituzionali e retail.