La propoli rappresenta uno dei rimedi naturali più apprezzati per il rafforzamento delle difese immunitarie. Frutto dell’instancabile lavoro delle api, la propoli viene utilizzata già da millenni, sia nella medicina tradizionale che in quella moderna, per il suo straordinario contenuto di flavonoidi, oli essenziali, vitamine e antiossidanti. In particolare, la soluzione idroalcolica ottenuta dalla propoli è molto popolare in fitoterapia grazie alla sua capacità di rendere biodisponibili i principi attivi, facilitando così la protezione dell’organismo contro infezioni e disturbi stagionali.
Origini, principi attivi e benefici della propoli
La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di varie piante, come pioppo, betulla e abete, e che successivamente rielaborano aggiungendo cera, polline ed enzimi propri. Questo composto, il cui nome deriva dal greco pro-polis (“davanti alla città”), serve innanzitutto a proteggere e disinfettare l’alveare da batteri, virus e funghi. Questo potere antimicrobico trova validi riscontri anche nell’utilizzo umano, come confermano vari studi scientifici e l’antica pratica egizia di adoperare la propoli per la conservazione delle mummie.
I principali benefici della propoli sono attribuiti a una ricca presenza di flavonoidi, potenti antiossidanti in grado di contrastare i radicali liberi, e a specifiche sostanze antibatteriche e antivirali. L’assunzione regolare della soluzione idroalcolica di propoli è dunque consigliata per:
- Rafforzare le difese immunitarie
- Prevenire e alleviare i sintomi di raffreddore, tosse e mal di gola
- Favorire la cicatrizzazione di piccole ferite o afte del cavo orale
- Proteggere le prime vie respiratorie da agenti patogeni
Questa versatilità ha reso la propoli protagonista sia in ambito domestico che in quello erboristico, dove la soluzione idroalcolica è tra le forme più apprezzate per efficacia e praticità.Propoli
Proprietà della soluzione idroalcolica e uso nella prevenzione
Rispetto ad estratti acquosi o oli essenziali, la tintura idroalcolica di propoli garantisce una maggiore estrazione e conservazione dei principi attivi. L’alcool alimentare (generalmente etanolo al 95-96%) è in grado di sciogliere le molecole lipofile e resinose presenti nella matrice grezza, mentre l’aggiunta di acqua può abbassare la gradazione e favorire la tollerabilità orale.
Questo tipo di soluzione è molto usata per:
- Coadiuvare le difese contro virus e batteri, specialmente nelle stagioni fredde
- Disinfettare piccole lesioni della pelle o della mucosa orale
- Alleviare infiammazioni e dolore in presenza di afte, gengiviti o mal di gola
- Prevenire ricadute e favorire una ripresa più rapida dopo uno stato influenzale
L’assunzione può avvenire direttamente (gocce sotto la lingua o in bocca), su una zolletta di zucchero, oppure diluendo la soluzione in un po’ d’acqua, latte o miele, secondo le preferenze o la sensibilità personale.
Le preparazioni più concentrate, fino al 30% di propoli, sono raccomandate per ottenere un significativo effetto immunostimolante e antisettico.
Preparazione della soluzione idroalcolica di propoli
Realizzare in casa una soluzione idroalcolica di propoli è semplice e non richiede strumenti complessi, purché si rispettino poche regole fondamentali per garantire purezza e sicurezza del preparato.
Ingredienti e strumenti necessari
- Propoli grezza (da acquistare in erboristeria o estrarre dalle arnie)
- Alcool etilico alimentare al 95-96%
- Un barattolo in vetro a chiusura ermetica
- Carta da filtro o bustine da tè
- Siringa sterile (per estrarre la soluzione senza impurità)
- Pipetta o dosatore per la somministrazione
Procedimento dettagliato
- Pesare 20 grammi di propoli grezza (eventualmente tritata o polverizzata per facilitare la macerazione).
- Versare in un barattolo di vetro e aggiungere 100 ml di alcool puro alimentare.
- Chiudere il barattolo e agitare energicamente; ripetere questa operazione almeno una volta al giorno così da favorire la dissoluzione delle sostanze attive.
- Lasciare riposare il composto per 30 giorni in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
- Trascorsi i 30 giorni, estrarre la tintura con una siringa pulita, evitando di raccogliere eventuali residui solidi depositati sul fondo o impurità galleggianti.
- Filtrare eventualmente il prodotto rimasto nel barattolo con la carta da tè o un altro filtro alimentare.
- Imbottigliare la tintura ottenuta in un apposito flaconcino con contagocce per garantire un dosaggio preciso.
La soluzione dovrà avere una colorazione ambrata, caratteristica della qualità della materia prima e della corretta estrazione di resine e principi attivi.
Modalità d’uso e raccomandazioni
La soluzione idroalcolica di propoli può essere utilizzata in modi diversi in base alle necessità e alla sensibilità individuale:
- Per rafforzare le difese nei periodi di cambio stagione o in presenza di malanni virali, si consigliano 10-15 gocce da applicare direttamente in bocca o su una zolletta di zucchero da sciogliere lentamente.
- In caso di irritazioni del cavo orale, è possibile diluire alcune gocce in un bicchiere d’acqua e utilizzare la soluzione per sciacqui o gargarismi.
- La tintura può essere aggiunta anche a miele o latte per rendere il sapore più gradevole, specialmente nei bambini (ma solo dopo i 3 anni e sempre secondo il parere pediatrico).
Per assicurarsi la massima efficacia, è bene:
- Utilizzare esclusivamente alcool alimentare di qualità
- Conservare la soluzione in un flacone scuro e lontano dalla luce e dal calore
- Non eccedere nelle dosi, in quanto la propoli ad alte concentrazioni può risultare irritante sulle mucose
- Verificare sempre l’assenza di allergie individuali alla propoli o alle sostanze alcoliche.
Un ulteriore approfondimento sulle sostanze idroalcoliche e le loro applicazioni può essere trovato nella pagina di Wikipedia dedicata.
In conclusione, il rimedio naturale a base di propoli rappresenta un valido alleato per chi desidera potenziare le difese, sfruttando il meglio che la natura offre: genuinità, ricchezza di principi attivi e facilità di preparazione rendono questa soluzione una risorsa indispensabile per la salute quotidiana.