Vuoi controllare la salute del tuo stomaco senza gastroscopia? Ecco il test alternativo e quanto costa

Negli ultimi anni sono cresciuti notevolmente i metodi non invasivi per monitorare la salute dello stomaco, offrendo a numerosi pazienti un’alternativa alla tradizionale gastroscopia. Sempre più spesso, chi accusa disturbi gastrici cronici o desidera effettuare un controllo preventivo si interroga sulle possibilità di valutare le condizioni dello stomaco senza dover ricorrere a un esame invasivo. La medicina di laboratorio ha risposto con test innovativi, tra cui spicca il GastroPanel.

Le soluzioni non invasive a confronto

La gastroscopia resta irrinunciabile in caso di sintomi allarmanti o sospetta lesione grave della mucosa gastrica, ma per molti pazienti può risultare scomoda, costosa o semplicemente poco gradita. Da qui, la crescente domanda di metodi alternativi. Tra questi, il GastroPanel è uno strumento diagnostico particolarmente interessante, che consente l’analisi funzionale dello stomaco attraverso un semplice prelievo di sangue , permettendo una valutazione complessiva dello stato gastrico senza alcun tipo di strumentazione invasiva.

Oltre al GastroPanel, esistono altri test innovativi come il breath test, che analizza il respiro del paziente per rilevare la presenza di Helicobacter Pylori , uno dei principali fattori di rischio di gastrite e ulcera. In casi specifici è possibile anche sottoporsi a test sulle feci, utili per indagare su patologie intestinali correlate o sulla digestione .

Cosa analizzano i test alternativi?

Il GastroPanel è stato ideato per individuare una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Disturbi gastrici cronici come dolore, bruciore e gonfiore
  • Problemi digestivi e reflusso gastroesofageo
  • Sospetta infezione da Helicobacter Pylori
  • Carenza di vitamina B12 e anemia
  • Familiarità con tumori gastrici
  • L’uso prolungato di farmaci come antiacidi o inibitori di pompa protonica

I risultati del GastroPanel permettono di individuare le alterazioni funzionali della mucosa gastrica prima che si manifestino sintomi gravi e sono molto utili in caso di dispepsia funzionale, gastrite atrofica, iperacidità o per monitorare l’insorgenza di tumori dello stomaco .

Il breath test

Il breath test, invece, è mirato in modo specifico alla diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori mediante l’analisi di un campione d’aria espirata. Si tratta di un esame rapido, indolore e particolarmente raccomandato nel primo approccio alla dispepsia senza sintomi gravi o storia di sanguinamento . Per altri disturbi (come intolleranza al lattosio o sovracrescita batterica intestinale) esistono appositi varianti del breath test.

Come funziona il GastroPanel?

Il GastroPanel prevede un semplice prelievo di sangue che consente di dosare diversi parametri biochimici specifici:

  • Pepsinogeno I e II
  • Gastrina-17
  • Anticorpi anti Helicobacter Pylori

Questi marker consentono di identificare precocemente la presenza di gastrite atrofica, la probabilità di sviluppo di alcune patologie dello stomaco e la colonizzazione del batterio . La rapidità e l’assenza di invasività rendono il GastroPanel un metodo di screening ideale per chi desidera monitorare la salute gastrica, controllare l’efficacia di terapie o valutare la necessità di una approfondita gastroscopia .

Secondo i centri diagnostici che lo propongono, il GastroPanel permette un’accurata personalizzazione del trattamento sulla base dei risultati ottenuti, indicando con precisione se è necessario proseguire con ulteriori approfondimenti endoscopici o se si può intervenire efficacemente con terapie farmacologiche mirate.

Quanto costa e dove fare i test?

Uno dei vantaggi del GastroPanel è la sua accessibilità. Nella maggior parte dei centri privati italiani, il test viene offerto a un costo paragonabile al ticket sanitario per gli esami specialistici, variando mediamente tra 60 e 100 euro a seconda della struttura, della città e della rapidità richiesta . La prenotazione è solitamente rapida e può essere effettuata anche online, con disponibilità quasi immediata.

A differenza della gastroscopia, che comporta tempi di attesa più lunghi e un’organizzazione più complessa, il test gastroPanel si può eseguire presso:

  • Laboratori di analisi privati
  • Centri diagnostici convenzionati
  • Studi medici specializzati

Sono disponibili anche servizi di prenotazione urgente e la possibilità di confrontare online costi e disponibilità nelle varie strutture sanitarie italiane . Eventuali varianti di breath test o test sulle feci possono essere eseguiti con costi lievemente inferiori (in media tra 30 e 70 euro), ma in genere offrono informazioni meno complete rispetto al GastroPanel.

In definitiva, chi desidera monitorare la salute del proprio stomaco senza affrontare la gastroscopia può affidarsi a questi metodi di laboratorio sicuri, rapidi e non invasivi. È sempre consigliato rivolgersi a uno specialista per la scelta dell’esame più adatto, specie in presenza di sintomi persistenti, fattori di rischio familiari o necessità di un approfondimento clinico mirato.

Per i pazienti con familiarità per neoplasie gastriche o che assumono a lungo farmaci come inibitori di pompa protonica, il GastroPanel rappresenta una valida integrazione al percorso di sorveglianza clinica, ottimizzando la tempestività nella gestione dei sintomi e delle terapie.

Va ricordato che nessun test non invasivo è in grado di sostituire completamente la gastroscopia in caso di sospetto concreto di lesione o tumore, ma rappresenta oggi la soluzione ideale per lo screening, la prevenzione e il monitoraggio delle condizioni gastriche in pazienti selezionati.

Lascia un commento