Sei in menopausa? Non trascurare queste analisi essenziali per proteggere la tua salute

La menopausa rappresenta una tappa fisiologica nella vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione definitiva del ciclo mestruale e della fertilità. Questo momento di transizione, che in genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, comporta una serie di cambiamenti ormonali e fisici che possono influire in modo significativo sulla salute. Per affrontare questa fase in modo consapevole e prevenire eventuali complicanze, è fondamentale sottoporsi regolarmente a precise analisi cliniche e valutazioni preventive, fondamentali per monitorare lo stato di salute generale e intervenire tempestivamente se necessario.

Le analisi fondamentali per la salute in menopausa

Durante la menopausa, il corpo della donna subisce molte trasformazioni dovute principalmente al calo degli estrogeni e del progesterone. Per questo motivo è essenziale effettuare controlli specifici che includano:

  • Esame del sangue completo: permette di avere un quadro generale della salute e individuare eventuali carenze o anomalie nei principali parametri ematici.
  • Dosaggio degli ormoni: in particolare vengono monitorati FSH (ormone follicolo-stimolante), LH (ormone luteinizzante), ed estradiolo. L’aumento di FSH e LH e la diminuzione di estradiolo sono marcatori affidabili della menopausa. Il valore del FSH superiore a 30-40 mIU/mL e dell’estradiolo inferiore a 30 pg/mL sono tipici di questa fase .
  • Controllo della funzionalità tiroidea: i valori di TSH possono risentire dei cambiamenti ormonali e una corretta funzione tiroidea è fondamentale per il metabolismo e il benessere generale .
  • Profilo lipidico: analizza i livelli di colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi, parametri strettamente legati al rischio cardiovascolare che tende ad aumentare dopo la menopausa .
  • Glicemia: monitora la predisposizione al diabete mellito, il cui rischio aumenta con l’età e con la carenza di estrogeni.
  • Vitamina D e calcio: fondamentali per preservare la salute ossea e prevenire osteoporosi e fratture .

Visite specialistiche e screening essenziali

Oltre alle analisi di laboratorio, la prevenzione in menopausa si basa anche su visite e accertamenti strumentali regolari. Questi controlli sono progettati per monitorare l’eventuale insorgenza di patologie tipiche di questa fase della vita:

  • Visita ginecologica annuale con ecografia transvaginale: essenziale per valutare lo stato dell’utero, delle ovaie e prevenire tumori ginecologici .
  • PAP test: consente di individuare precocemente lesioni precancerose della cervice uterina.
  • Densitometria ossea (MOC): raccomandata per rilevare precocemente la perdita di massa ossea e il rischio di osteoporosi, tra le complicanze più frequenti in menopausa .
  • Visita senologica, ecografia mammaria e mammografia: da eseguire annualmente per diagnosticare in anticipo eventuali formazioni tumorali al seno .
  • Esame delle urine e dosaggio della creatinina: fondamentali per controllare la funzionalità renale, spesso messa ulteriormente alla prova dall’età avanzata .
  • Visita cardiologica con controllo della pressione arteriosa: la carenza di estrogeni espone maggiormente al rischio cardiovascolare, aritmie e ipertensione .

Altri controlli da non trascurare

Un adeguato monitoraggio della salute durante la menopausa non si limita solo alle analisi di routine, ma comprende anche altri esami e visite preventive utili a individuare patologie silenziose che possono manifestarsi con l’avanzare dell’età:

  • Screening per il tumore al colon-retto: la prevenzione delle neoplasie intestinali è cruciale dopo i 50 anni .
  • Visita oculistica: monitora il fondo oculare per individuare danni vascolari e prevenire la degenerazione della vista.
  • Visita dermatologica e controllo dei nevi: importante per prevenire la comparsa di melanomi e altre neoplasie cutanee .

Importanza della prevenzione e dello stile di vita

Le analisi in menopausa non sono solo uno strumento diagnostico, ma rappresentano la base per una vera e propria strategia di prevenzione che permette di adottare abitudini corrette e personalizzare eventuali terapie. Una volta ottenuti i risultati delle analisi, è opportuno condividerli con il medico di fiducia che potrà valutare la necessità di ulteriori approfondimenti e indicare le azioni da intraprendere.

Mantenere uno stile di vita sano, seguire una alimentazione equilibrata, praticare attività fisica regolare e non trascurare i periodici controlli medici, sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, osteoporosi, diabete, tumori e disturbi metabolici, tutti più frequenti in età post-menopausale. In alcuni casi, il medico può valutare la necessità di una terapia sostitutiva ormonale o altri trattamenti per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

La menopausa non va vissuta come una malattia, ma come una naturale fase di trasformazione da affrontare in modo sereno e consapevole. Solo un’attenta prevenzione, basata sulle analisi essenziali e sulle visite mirate, può garantire una salute duratura e una migliore qualità della vita nelle donne che vivono questo fondamentale periodo dell’esistenza.

Lascia un commento